Storie Libere

Blog con storie libere notizie curiose e informazioni utili

Menu
  • Costume & Società
  • Casa
  • Tempo libero
  • Business e impresa
  • Salute e benessere
  • Servizi
  • Curiosità
  • Viaggi
Menu
arricchire-parco-bambini

Come arricchire un parco giochi per bambini? Ecco alcuni principi e idee

Posted on by

Quando i bambini sono piccolini hanno una gran voglia di divertirsi e di scorrazzare all’aria aperta liberamente, anche se nei giorni uggiosi o freddi si possono divertire anche guardando degli ottimi programmi educativi in TV. Ma specie nei giorni di piacevole primavera e in quelli di sole il loro ambiente perfetto sono i giardini e in particolare le aree gioco. Nel progettarle, tuttavia, vanno seguite norme ben precise che tutelano la sicurezza dei piccolini, in particolare parliamo della UNI EN 1176 e della UNI EN 1177.  Una volta conosciute le indicazioni direttive di queste normative è possibile creare un’area di svago per i bambini. E quali divertimenti possono essere inseriti in un parco giochi per bambini? Ci sono certamente le classiche altalene e gli scivoli, ma volendo si possono piazzare anche parecchie cose esilaranti ed educative.

Un divertimento spassoso: la rete

Per esempio, dal momento che i ragazzini amano saltare in continuazione, anche a ritmo vertiginoso potrebbe essere una cosa interessante inserire una rete sospesa sfruttando magari una serie di alberi fra loro vicini. Italiana Parchi è molto esperta nel costruire strutture di questo tipo, che rispettino le necessarie garanzie e che siano ben resistenti. Infatti, è fondamentale che le reti siano di ottimo materiale e che sappiano reggere un carico molto pesante. Sono necessarie, poi, anche strutture ben allacciate che non danneggino le cortecce degli alberi e che offrano sempre l’appoggio necessario per sostenere le reti. Si può dire che serva un’analisi accurata e un team di esperti che sappiano fare questo tipo di installazioni. E oltre alle divertentissime reti, cosa si può inserire?

I principi base per un parco giochi per bambini

Innanzitutto, bisogna partire dal fatto che l’area prescelta deve essere sgombra da rischi e da pericoli. Quindi non devo esserci alberi, arbusti, siepi, piante o nidi di insetti che possano causare gravi danni e nemmeno devono trovarsi vicino strutture in metallo o altro in stato pericolante o fatiscente. I bambini in questa specifica loro area devono poter correre, arrampicarsi, scivolare, saltare ed effettuare ogni tipo di movimento fisico. Sono infatti le capacità motorie e cognitive quelle che devono essere sviluppate dai piccolini e il campo giochi è lo spazio dove ciò deve accadere.

Parco giochi: giochi combinati

Per cui in un’area ludica dovranno essere presenti giochi combinati come le torri, gli scivoli, le corde e i pannelli didattici perfetti per ampliare una serie di competenze.

Parco giochi: giochi di aggregazione

Questi giochi hanno un grande effetto stimolante sul senso collettivo dei bambini e fra i più comuni abbiamo il trenino che fa il giretto intorno all’area designata o una costruzione in legno e metallo nota come goletta, dove i piccolini si scambiano fra loro i movimenti.

Parco giochi: giochi di equilibrio e coordinazione

Appartengono a questa tipologia certamente gli elementi arrampicanti, i giochi a molla e le palestrine, che consentono movimenti continui e rafforzanti ai fanciulli.

Parco giochi: i giochi tematici

La funzione di questi giochi è quella di focalizzarsi sul tema che li accomuna e di predelineare un percorso che i bambini seguono senza perdere alcun tipo di motricità.

Principi funzionali dell’area gioco

In base ad alcuni principi pedagogici si può concludere che un’area gioco per bambini deve, anche nella sua disposizione, creare un percorso mentale ai bimbi che giocano. Per cui deve esserci una varietà di gioco, devono esserci strutture che non replicano azioni sempre uguali e si deve offrire al fanciullo la possibilità di migliore i propri sensi e le proprie abilità.

Ti potrebbe interessare anche:

Porto d'armi ad uso sportivo: ecco cosa serve per la normativa europea
Prepariamo insieme la borsa per il Parco Divertimenti
I migliori documentari e film sui bambini (e da vedere con i bambini)

Articoli recenti

  • dormire-riposare-beneL’importanza di un sonno di qualità per il benessere generale
  • marketing-digitale-campagneContent marketing e storytelling per rafforzare l’identità del marchio
  • supporthost-ottimizzare-sito-web-e-commerceIl futuro dell’e-Commerce: tendenze e strategie oltre il prezzo
  • studiare-estero-esperienza-qualifichePerchè è utile fare un percorso di orientamento prima di partire per l’estero
  • digital-marketing-posizionamentoUtilizzare il neuromarketing e la CRO per migliorare le performance del sito web
  • eventi-spettacolo-artisti-musicaL’evoluzione delle fiere e dei mercati tradizionali nel contesto urbano
  • soluzioni-finanziarie-prestiti-inpdapRisparmio e correttezza nella scelta dei prestiti pubblici
  • offerte-sconti-saldiStrategie per ottimizzare lo shopping online durante i saldi e le promozioni

Categorie

  • Business e impresa
  • Casa
  • Costume & Società
  • Curiosità
  • Finanziamenti e investimenti
  • Salute e benessere
  • Servizi
  • Tempo libero
  • Viaggi
  • Web & Social
©2025 Storie Libere | Design: Newspaperly WordPress Theme