Quando arrivano i primi freddi, la tosse e il raffreddore diventano dei compagni indesiderati trasformandosi in una condizione comune per moltissime persone. I sintomi sono vari, fastidiosi e rendono le giornate pesanti, oltre a disturbare il sonno notturno.
Per favorire una guarigione rapida ci sono diversi rimedi che possono alleviare i disturbi, dalle soluzioni naturali fino ai trattamenti specifici da farsi recapitare direttamente a casa.
Il consiglio è di avvalersi di esperti del settore, che possano garantire prodotti di alta qualità a prezzi concorrenziali, come per esempio quelli che si trovano sul sito della Farmacia Reale, affinché il malessere possa essere affrontato serenamente. Approfondiamo meglio l’argomento?
Quali sono i rimedi per la tosse e il raffreddore
La prima regola per combattere la tosse e il raffreddore è prendersi cura del proprio corpo, concedendosi una pausa dalla routine quotidiana. Il metodo antico prevede di bere liquidi in quantità scegliendo tra brodi e tisane calde, in tal modo sarà facile mantenere idratate le mucose e sciogliere il muco. Per coloro che hanno il mal di gola in gravidanza, sarebbe opportuno scegliere dei rimedi naturali appropriati.
Un ottimo alleato si trova nel miele, basterà infatti un cucchiaino sciolto in una tisana o consumato al naturale, per alleviare l’irritazione alla gola e ridurre la tosse. Quando si parla di congestione nasale possono entrare in gioco i suffumigi con acqua calda e oli essenziali ricchi di benefici. Le sostanze alla menta e all’eucalipto sono indicate per liberare le vie respiratorie e detergere le narici.
Come anticipato, in alcuni casi specifici è indicato rivolgersi al medico e farsi consigliare degli sciroppi o pastiglie specifiche per facilitare la rimozione del catarro.
Qual è la differenza tra tosse secca e grassa
Come capire se si ha una tosse secca o grassa? Le caratteristiche sono completamente differenti, ovvero:
- la tosse secca irrita la gola e non produce del muco, spesso causata dalle infezioni virali;
- la tosse grassa produce una quantità elevata di catarro che il corpo cerca di espellere, dal naso e dalla bocca.
Se la tosse persiste per più di due settimane o è accompagnata da febbre alta, dolore toracico o difficoltà respiratorie, si consiglia di consultare un medico per valutare la situazione.
Quanti giorni stare a casa
In caso di tosse e il raffreddore una delle domande più frequenti è: quanto tempo bisogna restare a casa? La risposta dipende dall’intensità dei sintomi e dal proprio stato di salute generale.
Considerando che ogni persona reagisce in maniera differente a questi disturbi, in generale si può affermare che per un raffreddore leggero non è necessario fermarsi. Al contrario, in caso di febbre con tosse persistente e spossatezza, restare a casa è un’ottima soluzione per favorire la guarigione. Il corpo ha necessità di recuperare le energie e combattere i virus senza affaticarsi.
Di solito, la maggior parte dei sintomi influenzali si risolvono 4 massimo 7 giorni, ma come accennato i sintomi possono variare a seconda di molteplici elementi da considerare.
Fonti e note bibliografiche:
- humanitas-care.it/news/tosse-secca-tosse-grassa-riconoscerle/
- my-personaltrainer.it/rimedi/raffreddore.html
Disclaimer: Le informazioni qui fornite non sostituiscono il parere medico. Consulta sempre un professionista per decisioni sulla salute.